Questo tour a piedi per veri amanti del cibo e del vino ha come scenario la verde Umbria e le sue dolci colline. Il viaggio è una perfetta combinazione di camminate con paesaggi e viste panoramiche mozzafiato e interessanti visite culturali delle città che attraverserete: ma è soprattutto un viaggio del gusto, alla scoperta dei vini eccellenti e delle tradizioni eno-gastronomiche di questa splendida regione.
Il tour inizia ad Assisi, un’incantevole cittadina medievale, costruita alle pendici del Monte Subasio. Assisi è una città affascinante, che offre ai visitatori pace e tranquillità e tanto da visitare. Prendetevi il tempo necessario per esplorare la città a piedi e, con l’aiuto dell’itinerario culturale che vi verrà fornito, passeggerete fra i suoi imponenti monumenti medievali, palazzi signorili, negozi e fontane, come la Fonte Oliviera. Lasciate quindi Assisi e camminate verso Spello, ma prima di raggiungere questa graziosa città, farete una sosta in una cantina biologica, per degustare alcuni vini della zona vinicola Assisi d.o.c. Il tour termina a Spoleto, costruita su una collina, con la maggior parte delle attrazioni concentrate nella parte alta della città: Spoleto offre un meraviglioso mix di tesori di epoca romana, medievale e rinascimentale. Qui avrete un corso di cucina tipica e potrete fare una bella passeggiata nel bosco sacro di Monteluco.
Il tour ha anche una versione più breve, ma non meno interessante, di 5 giorni, nei quali visiterete Assisi e Spello, farete una degustazione di vini e un corso di cucina in una cantina biologica.
LIVELLO: 2
Moderato. Camminate nella campagna ondulata senza troppe salite e discese. C’è tempo per visitare le cittadine medievali lungo il percorso. La durata delle camminate va dalle 3 alle 4 ore al giorno; 12 km con una media di 3-4 km all’ora. E’ necessaria esperienza di camminare.
Totale km a piedi:
Tour di 5 giorni: 31 km
Tour di 7 giorni: 42 km
PARTENZE:
Tutti i giorni dal 15/03 al 15/11. L’inverno e durante i ponti e festività solo su richiesta
PARTECIPANTI:
2 o più persone.
INIZIO/ FINE: Assisi / Spello o Spoleto
CODICE: WG 003 UMB
Da € 505,00
Arrivo individuale nel vostro hotel, situato a 900 metri dal centro di Assisi. L’hotel ha una spa e una piscina. Questa sera avrete una cena di benvenuto in hotel.
Su richiesta, è possibile richiedere un’esperienza enogastronomica particolare ad Assisi.
Avrete il pernottamento in un bellissimo country hotel, il Borgo Antichi Orti:
• Corso “Alla scoperta delle erbe spontanee e delle erbe coltivate nell’orto del Borgo (di circa 2000 mq) un ex monastero benedettino ai piedi della Basilica di San Francesco. Qui sono stati ricostruiti gli Hortuli monastici ed è stato realizzato un parco bio-conservativo di piante officinali fra i più grandi d’Europa. Sarete accompagnati dal giardiniere alla scoperta dell’orto e raccoglierete prodotti freschi per il Vostro corso di cucina. Il giardiniere vi spiegherà anche l’utilizzo delle erbe che osserverete.
• Assaggerete una delle misture servite dal Bar Alchimisti del Lab Spagirico, accompagnata da un delizioso snack.
• Corso di cucina con lo chef della Locanda degli Orti, utilizzando verdure ed erbe dell’orto.
• Cena degustazione con i piatti preparati durante il corso.
Pernottamento con colazione e cena ad Assisi
Questa meravigliosa passeggiata della città vi condurrà alla scoperta dei monumenti e delle attrazioni culturali più importanti di Assisi, la maggior parte dei quali è legata alle vite dei Santi Francesco e Chiara, che nacquero e vissero ad Assisi. Dall’hotel, l’itinerario sale fino alla Porta Cappuccini (470m s.l.m.) e da qui camminerete attraverso un dedalo di viuzze e stradine e scoprirete bellissime piazze medievali. Passerete la Rocca Maggiore (506m s.l.m.), la Basilica di San Francesco, il Tempio di Minerva, la Chiesa Nuova e la basilica di Santa Chiara. Attraverserete tutta la città: l’itinerario termina al santuario di San Damiano (310m s.l.m.).
Tempo di percorrenza 3 – 4 ½ ore
Lunghezza: 8 km
Potete allungare l’itinerario e scendere verso Santa Maria degli Angeli passando per tranquille stradine di campagna, dove si erge la seconda Basilica Francescana, costruita per custodire la piccola chiesetta chiamata Porziuncola, dove San Francesco e i suoi compagni vissero per un periodo di tempo.
Pernottamento con colazione ad Assisi
Tempo di percorrenza: 1 ora 30 minuti.
Lunghezza: 6 km
L’itinerario di oggi segue le pendici del Monte Subasio e vi conduce a Spello.
E’ una bellissima camminata fra oliveti, con viste panoramiche bellissime della Valle Umbra. Prima di arrivare a Spello visitate una cantina biologica. Avrete un corso di cucina, una degustazione di vini e il pranzo.
Dopo la vostra visita, continuate a camminare verso Spello, costruita su uno sperone del Monte Subasio. Le splendide mura urbiche della città, ancora intatte, racchiudono dolcemente il centro storico, con diversi monumenti che testimoniano il suo passato romano. Spello vanta anche una delle attrazioni più importanti dell’Umbria, gli straordinari affreschi del Pinturicchio custoditi all’interno della chiesa di Santa Maria Maggiore. Pernottamento in hotel **** nel centro storico.
Pernottamento con colazione a Spello
Totale dislivello: + 262m – 364m
Tempo di percorrenza: 3 ½ ore
Lunghezza: 11 km
Oggi un bel giro ad anello nei dintorni di Spello. Camminando fra oliveti e boschi, procedete lungo l’antico acquedotto romano fino a Collepino, un piccolo villaggio di montagna completamente racchiuso da mura. Da qui, salite ancora un po’ sul Monte Subasio e dopodiché scendete per sentieri e tranquille stradine di campagna a Spello. La vegetazione alle pendici del Monte Subasio è varia e comprende oliveti, ginestre, cerri, querce minori, carpini, frassini, aceri, faggi e lecci. Il percorso dell’acquedotto si snoda in un paesaggio meraviglioso caratterizzato da campi di grano, oliveti e macchia mediterranea. Avrete delle vedute bellissime di Spello e delle colline circostanti.
Pernottamento con colazione e cena a Spello
Tempo di percorrenza: 4 ore
Lunghezza: circa 12 km
Dislivello: + 521m – 521m.
La sera avrete una cena degustazione in un ristorante/wine bar di Spello*:
* Selezione di Bruschette con pomodorini, tartufo nero e olio di oliva di Spello
vino: Grechetto dell’Umbria
* Frittatina con tartufo nero
vino: Trebbiano Spoletino
* Tagliatelle con cacio, pepe e tartufo nero
vino: Montefalco: Rosso
* Selezione di salumi e formaggi
vino: Sagrantino di Montefalco
* Tozzetti
Vino: Sagrantino passito
* chiuso il lunedì. Se è lunedì, la cena degustazione si farà il giorno 3. Il menù può cambiare leggermente a seconda della stagione.
Dopo la prima colazione, fine di questo tour assolutamente divino
Arrivo individuale nel vostro hotel, situato a 900 metri dal centro di Assisi. L’hotel ha una spa e una piscina. Questa sera avrete una cena di benvenuto in hotel.
Su richiesta, è possibile richiedere un’esperienza enogastronomica particolare ad Assisi.
Avrete il pernottamento in un bellissimo country hotel, il Borgo Antichi Orti:
• Corso “Alla scoperta delle erbe spontanee e delle erbe coltivate nell’orto del Borgo (di circa 2000 mq) un ex monastero benedettino ai piedi della Basilica di San Francesco. Qui sono stati ricostruiti gli Hortuli monastici ed è stato realizzato un parco bio-conservativo di piante officinali fra i più grandi d’Europa. Sarete accompagnati dal giardiniere alla scoperta dell’orto e raccoglierete prodotti freschi per il Vostro corso di cucina. Il giardiniere vi spiegherà anche l’utilizzo delle erbe che osserverete.
• Assaggerete una delle misture servite dal Bar Alchimisti del Lab Spagirico, accompagnata da un delizioso snack.
• Corso di cucina con lo chef della Locanda degli Orti, utilizzando verdure ed erbe dell’orto.
• Cena degustazione con i piatti preparati durante il corso.
Pernottamento con colazione e cena ad Assisi
Questa meravigliosa passeggiata della città vi condurrà alla scoperta dei monumenti e delle attrazioni culturali più importanti di Assisi, la maggior parte dei quali è legata alle vite dei Santi Francesco e Chiara, che nacquero e vissero ad Assisi. Dall’hotel, l’itinerario sale fino alla Porta Cappuccini (470m s.l.m.) e da qui camminerete attraverso un dedalo di viuzze e stradine e scoprirete bellissime piazze medievali. Passerete la Rocca Maggiore (506m s.l.m.), la Basilica di San Francesco, il Tempio di Minerva, la Chiesa Nuova e la basilica di Santa Chiara. Attraverserete tutta la città: l’itinerario termina al santuario di San Damiano (310m s.l.m.).
Tempo di percorrenza 3 – 4 ½ ore
Lunghezza: 8 km
Potete allungare l’itinerario e scendere verso Santa Maria degli Angeli passando per tranquille stradine di campagna, dove si erge la seconda Basilica Francescana, costruita per custodire la piccola chiesetta chiamata Porziuncola, dove San Francesco e i suoi compagni vissero per un periodo di tempo.
Pernottamento con colazione ad Assisi
Tempo di percorrenza: 1 ora 30 minuti.
Lunghezza: 6 km
L’itinerario di oggi segue le pendici del Monte Subasio e vi conduce a Spello.
E’ una bellissima camminata fra oliveti, con viste panoramiche bellissime della Valle Umbra. Prima di arrivare a Spello visitate una cantina biologica. Avrete una degustazione di vini combinato con bruschette, formaggio e prosciutto in cantina. Dopo la vostra visita, continuate a camminare verso Spello, costruita su uno sperone del Monte Subasio. Le splendide mura urbiche della città, ancora intatte, racchiudono dolcemente il centro storico, con diversi monumenti che testimoniano il suo passato romano. Spello vanta anche una delle attrazioni più importanti dell’Umbria, gli straordinari affreschi del Pinturicchio custoditi all’interno della chiesa di Santa Maria Maggiore. Pernottamento in hotel **** nel centro storico.
Pernottamento con colazione a Spello
Totale dislivello: + 262m – 364m
Tempo di percorrenza: 3 ½ ore
Lunghezza: 11 km
Oggi un bel giro ad anello nei dintorni di Spello. Camminando fra oliveti e boschi, procedete lungo l’antico acquedotto romano fino a Collepino, un piccolo villaggio di montagna completamente racchiuso da mura. Da qui, salite ancora un po’ sul Monte Subasio e dopodiché scendete per sentieri e tranquille stradine di campagna a Spello. La vegetazione alle pendici del Monte Subasio è varia e comprende oliveti, ginestre, cerri, querce minori, carpini, frassini, aceri, faggi e lecci. Il percorso dell’acquedotto si snoda in un paesaggio meraviglioso caratterizzato da campi di grano, oliveti e macchia mediterranea. Avrete delle vedute bellissime di Spello e delle colline circostanti.
Pernottamento con colazione e cena a Spello
Tempo di percorrenza: 4 ore
Lunghezza: circa 12 km
Dislivello: + 521m – 521m.
La sera avrete una cena degustazione in un ristorante/wine bar di Spello*:
* Selezione di Bruschette con pomodorini, tartufo nero e olio di oliva di Spello
vino: Grechetto dell’Umbria
* Frittatina con tartufo nero
vino: Trebbiano Spoletino
* Tagliatelle con cacio, pepe e tartufo nero
vino: Montefalco: Rosso
* Selezione di salumi e formaggi
vino: Sagrantino di Montefalco
* Tozzetti
Vino: Sagrantino passito
* chiuso il lunedì. Se è lunedì, la cena degustazione si farà il giorno 3. Il menù può cambiare leggermente a seconda della stagione.
Dopo la prima colazione, salutate Spello e prendete il treno per Spoleto.
Al mattino avrete tempo per visitare questa affascinante città. C’è molto da vedere come il Duomo, che si raggiunge percorrendo una bellissima scalinata. All’interno, i meravigliosi affreschi di Filippo Lippi e del Pinturicchio. Altre attrazioni che meritano senz’altro di essere visitate sono la Casa Romana, la chiesa di San Salvatore, la chiesa romanica di San Ponziano, la Rocca Albornoziana in cima alla collina, che domina il centro storico, il Ponte delle Torri, la Torre dell’Olio, il Teatro romano e il museo archeologico.
Nel pomeriggio avrete un corso di cucina nel Vostro hotel **** stelle a Spoleto. Preparerete un gustoso antipasto e un primo piatto. Durante la cena, gusterete i piatti cucinati nel pomeriggio.
Il vostro itinerario di oggi inizia dal Ponte delle Torri. Il nome Monteluco deriva da lucus, “sacro bosco”, e sta a significare che in tempi antichi, la montagna era considerata un luogo sacro.
Nel 5° secolo, l’eremita Isacco di Antiochia viveva qui secondo la regola benedettina. In seguito arrivarono i francescani e vi costruirono un monastero. Il legno di quercia sempreverde è stato sempre molto importante per la città: era già una zona protetta in epoca romana e anche più tardi nel Medioevo. Fra la fauna presente in questi boschi citiamo il porcospino, il gatto selvatico, lo scoiattolo e il tasso.
Pernottamento con colazione a Spoleto
Tempo di percorrenza: 4 ore
Lunghezza: 11 km
Dislivello: + 510m – 483m
Dopo la prima colazione, fine di questo tour assolutamente divino