L’Umbria è conosciuta per la sua meravigliosa natura, i paesini medievali, gli ottimi vini e la cucina prelibata. Durante questo tour avrete modo di vedere due parti diverse dell’Umbria. Bevagna è situata nella Valle Umbra, una vallata fertile con piccole città medievali, famose per l’alta qualità dei vigneti. Norcia, invece, è situata ai piedi dei Monti Sibillini ed è un luogo speciale per degustare piatti a base di tartufo locale: pasta con tartufo, omelette o insalata di tartufo. Norcia è anche famosa per la produzione di salami, prosciutti e altre “norcinerie” prelibate.
Il tour inizia a Bevagna, ai piedi della città di Montefalco, una città collinare, famosa per i suoi vini Rosso di Montefalco e Sagrantino. Soggiornerete in una Residenza d’Epoca nel centro storico ed avrete un corso di cucina in un ottimo ristorante che si trova nei rimanenti di un teatro romano costruito nel I secolo d.C. sotto l’imperatore Traiano. Preparerete un menu di quattro portate che gusterete a pranzo abbinato con un Montefalco Rosso D.o.c.. Sarà un’esperienza indimenticabile!
Lasciate Bevagna e proseguite verso Norcia; durante il tragitto avrete tempo per fermarvi e visitare Spoleto. La città è situata nella parte sud della Valle Umbra. Il centro medievale è arroccato su una collina. C’è molto da vedere: il Duomo con gli affreschi di Filippo Lippi e un’opera del Pinturicchio, la rocca che si vede chiaramente già da lontano, l’acquedotto o Ponte delle Torri, una casa romana, il teatro romano, numerose chiese e musei. Spoleto non è soltanto ricca di cose da vedere, ma anche di eccellenti ristoranti, inoltre è anche un luogo piacevole per lo shopping.
Oppure prima di recarvi a Norcia potreste anche prenotare una facile passeggiata tra i vigneti dei vini di Montefalco. Una guida, che sa tutto di vinificazione, vi accompagnerà. Dopo la rilassante camminata degusterete i famosi vini di Montefalco.
Norcia è situata sull’altopiano di Santa Scolastica. La città è famosa per i suoi tartufi, il formaggio pecorino, salame, prosciutto e altre prelibatezze. Tutti questi tipi di norcinerie, le fiaschette del prete (salami finemente macinati), lo straordinario prosciutto di Norcia e i cosiddetti coglioni di mulo, si possono trovare nei numerosi negozi di prodotti tipici e ristoranti della zona. Il centro storico della città è stato danneggiato dall’ultimo terremoto del 2016 (le chiese in particolare hanno riportato danni), ma grazie all’energia e alla collaborazione degli abitanti di Norcia, oggi la città è stata in gran parte rimessa in sesto. Soggiornerete in un relais al centro, un palazzo storico. Il Relais ha un ristorante, Vespasia, che vanta una stella Michelin, dove cenerete la sera del vostro arrivo; inoltre potrete rilassarvi nel centro benessere. Il mattino seguente partirete alla ricerca di tartufi vicino a Norcia e farete un bel picnic. Nel pomeriggio, avrete un corso di cucina nel ristorante Vespasia del Relais.
LIVELLO: 1
La camminata a Montefalco, cercare tartufo ed i corsi di cucina sono adatti per tutti.
PARTENZA:
Da 1 aprile a 31 ottobre
Inizio a Norcia domenica, lunedì o giovedì
Inizio a Bevagna venerdì, sabato o martedì.
Non possibile durante le festività ed eventi speciali.
PARTECIPANTI:
2 o più persone.
INIZIO / FINE: Montefalco / Norcia (o vice versa)
CODE: G 009 UMB
Da € 1.165