Questo è il viaggio perfetto per chi ama la bici da corsa, per chi desidera scoprire l’Umbria in tutti i suoi aspetti, ma anche un po’ di Toscana e Marche. E’ una combinazione ideale di natura, storia, ospitalità e tradizioni locali.
Il paesaggio umbro è caratterizzato da dolci colline ricoperte di boschi, vigneti e uliveti verde-argento alternati a fertili vallate dai vari colori. Nella parte settentrionale dell’Umbria il paesaggio cambia e diventa più aspro e incontaminato. Qui il paesaggio con dolci colline diventa più montuoso con belle vedute sugli Appennini. Dopo la tranquillità e la pace che solo la natura vi sa trasmettere, troverete vivaci cittadine con abitanti ospitali e gentili. Suggestive piazze circondate da palazzi maestosi, vicoli misteriosi e tante chiese e castelli impressionanti vi riporteranno nel passato facendovi rivivere atmosfere d’altri tempi.
ll viaggio alla scoperta dell’Umbria, della Toscana e delle Marche ha anche una versione più breve di 5 giorni, che parte da Assisi e termina al lago Trasimeno.
LIVELLO: 3/4
Viaggio con tratti impegnativi su un terreno collinare ondulato. È un tour per ciclisti con esperienza ed in buone condizioni fisiche. Terreno collinare e montano con ripide salite e numero di km significativo giornaliero da percorrere in bici. Si pedala su strade asfaltate e tranquille strade di campagna. Questo tour non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni, perché il terreno è troppo collinare e le tratte troppo faticose.
Distanze medie giornaliere:
Itinerari più lunghi dai 68 ai 108 km
Itinerari più corti dai 47 ai 94 km.
Km complessivi 5 giorni: min. 242 km massimo 282 km
Km complessivi 8 giorni: min. 448 km massimo 529 km
PARTENZA:
Tutti i giorni della settimana da 1 aprile fino 31 ottobre (escluso 07/08-20/08/2023)
PARTECIPANTI: Minimo 1 persona
INIZIO/FINE: Assisi / Assisi
CODICE C 004 UMB
Da € 384
Il viaggio inizierà ad Assisi, patrimonio mondiale Unesco. Ad Assisi molti luoghi e monumenti hanno un forte e indissolubile legame con i Santi Francesco e Chiara, che vissero qui nel tredicesimo secolo. L’aspetto ed il carattere medievale di Assisi sono ben conservati e c’è veramente tanto da visitare .
Nel tardo pomeriggio, consegna, sistemazione bici (se noleggiate) e briefing sull’itinerario.
Pernottamento in hotel *** o **** stelle vicino al centro storico di Assisi.
Oggi potrete scegliere fra due itinerari: uno più lungo ed uno più corto. Il giro di oggi sarà dedicato alla valle di Spoleto, chiamata anche la Valle Umbra. Entrambi gli itinerari terminano a Torgiano che, in epoca medievale, era un villaggio fortificato, situato sulla sommità di una collina, alla confluenza dei fiumi Chiascio e Tevere. Interessanti da visitare sono il museo del vino e l’osteria della famiglia Lungarotti, dove potrete degustare i loro ottimi vini. Pernottamento in hotel ***stelle.
L’itinerario più lungo passerà attraverso l’intera vallata. Il terreno sarà vario, da pianeggiante a collinare. Passerete piccole città caratteristiche, come Montefalco, costruita su di una collina e famosa per i suoi eccellenti vini, e Bevagna, con la sua magnifica piazza medievale.
Distanza 108 km
Punto più alto 446m – punto più basso 195m
Totale salita 774m
Totale discesa 946m
Anche l’itinerario più corto attraverserà piccole cittadine medievali. Lascerete il vostro hotel e inizierete il viaggio nella valle di Spoleto, passando per Spello e Foligno, poi il vostro itinerario procederà verso Montefalco, chiamata anche “la ringhiera dell’Umbria”, per il suo meraviglioso panorama.
Artisti come Benozzo Gozzoli ed il Perugino hanno impreziosito la sua chiesa di San Francesco, oggi divenuta un museo, con affreschi meravigliosi risalenti al 15esimo ed il 16esimo secolo. La successiva città che visiterete sarà Bevagna, con la sua caratteristica piazza medievale in cui si ergono due bellissime chiese romaniche.
Distanza 68 km
Punto più alto 450m – punto più basso 205m
Totale salita 552m
Totale discesa 718m
Oggi pedalerete attraversando meravigliosi paesaggi umbri: colline ondulate con alcune salite impegnative da affrontare, ma alla fine sarete ripagati dalle meravigliose viste sul lago Trasimeno. Passerete piccoli e tipici borghi umbri costruiti sulle colline come Castiglion del Fosco, Pietrafitta e Panicale, che conserva ancora il Palazzo del Podestà del 13° secolo. Il Vostro pernottamento sarà a Passignano, situata sul Lago Trasimeno. Troverete una bella spiaggia caratterizzata da vivaci locali. Pernottamento in hotel *** o **** stelle con piscina.
Distanza 80 km
Punto più alto 401m – punto più basso 164m
Totale salita 986m
Totale discesa 934m
Oggi potrete prendervi un giorno libero oppure fare un giro ad anello attorno al Lago Trasimeno.
Il Lago Trasimeno è il quarto lago d’Italia per estensione, circondato su tre lati da colline ricoperte di oliveti e vigneti. Il lato verso la Toscana, invece, è una pianura aperta, che attraverserete in direzione Chiusi, una città di origine etrusca, eretta su di una collina. Dopo la visita, tornerete al vostro hotel a Passignano per un altro pernottamento.
Distanza 94 km
Punto più alto 396m – punto più basso 255m
Totale salita 835m
Totale discesa 826m
Dopo colazione è finito il tour in bici da corsa attraverso l’Umbria
Il viaggio inizierà ad Assisi, patrimonio mondiale Unesco. Ad Assisi molti luoghi e monumenti hanno un forte e indissolubile legame con i Santi Francesco e Chiara, che vissero qui nel tredicesimo secolo. L’aspetto ed il carattere medievale di Assisi sono ben conservati e c’è veramente tanto da visitare .
Nel tardo pomeriggio, consegna, sistemazione bici (se noleggiate) e briefing sull’itinerario.
Pernottamento in hotel *** o **** stelle vicino al centro storico di Assisi.
Oggi potrete scegliere fra due itinerari: uno più lungo ed uno più corto. Il giro di oggi sarà dedicato alla valle di Spoleto, chiamata anche la Valle Umbra. Entrambi gli itinerari terminano a Torgiano che, in epoca medievale, era un villaggio fortificato, situato sulla sommità di una collina, alla confluenza dei fiumi Chiascio e Tevere. Interessanti da visitare sono il museo del vino e l’osteria della famiglia Lungarotti, dove potrete degustare i loro ottimi vini. Pernottamento in hotel ***stelle.
L’itinerario più lungo passerà attraverso l’intera vallata. Il terreno sarà vario, da pianeggiante a collinare. Passerete piccole città caratteristiche, come Montefalco, costruita su di una collina e famosa per i suoi eccellenti vini, e Bevagna, con la sua magnifica piazza medievale.
Distanza 108 km
Punto più alto 446m – punto più basso 195m
Totale salita 774m
Totale discesa 946m
Anche l’itinerario più corto attraverserà piccole cittadine medievali. Lascerete il vostro hotel e inizierete il viaggio nella valle di Spoleto, passando per Spello e Foligno, poi il vostro itinerario procederà verso Montefalco, chiamata anche “la ringhiera dell’Umbria”, per il suo meraviglioso panorama.
Artisti come Benozzo Gozzoli ed il Perugino hanno impreziosito la sua chiesa di San Francesco, oggi divenuta un museo, con affreschi meravigliosi risalenti al 15esimo ed il 16esimo secolo. La successiva città che visiterete sarà Bevagna, con la sua caratteristica piazza medievale in cui si ergono due bellissime chiese romaniche.
Distanza 68 km
Punto più alto 450m – punto più basso 205m
Totale salita 552m
Totale discesa 718m
Oggi pedalerete attraversando meravigliosi paesaggi umbri: colline ondulate con alcune salite impegnative da affrontare, ma alla fine sarete ripagati dalle meravigliose viste sul lago Trasimeno. Passerete piccoli e tipici borghi umbri costruiti sulle colline come Castiglion del Fosco, Pietrafitta e Panicale, che conserva ancora il Palazzo del Podestà del 13° secolo. Il Vostro pernottamento sarà a Passignano, situata sul Lago Trasimeno. Troverete una bella spiaggia caratterizzata da vivaci locali. Pernottamento in hotel *** o **** stelle con piscina.
Distanza 80 km
Punto più alto 401m – punto più basso 164m
Totale salita 986m
Totale discesa 934m
Oggi potrete prendervi un giorno libero oppure fare un giro ad anello attorno al Lago Trasimeno.
Il Lago Trasimeno è il quarto lago d’Italia per estensione, circondato su tre lati da colline ricoperte di oliveti e vigneti. Il lato verso la Toscana, invece, è una pianura aperta, che attraverserete in direzione Chiusi, una città di origine etrusca, eretta su di una collina. Dopo la visita, tornerete al vostro hotel a Passignano per un altro pernottamento.
Distanza 94 km
Punto più alto 396m – punto più basso 255m
Totale salita 835m
Totale discesa 826m
Anche oggi potrete scegliere fra due itinerari per raggiungere Umbertide.
Il più lungo passerà per Cortona in Toscana.
Una bellissima pedalata attraverso la valle del Tesse vi condurrà proprio a Cortona. Questa vivace cittadina toscana sorge in cima ad una collina. Lasciando Cortona, pedalerete per un paesaggio montuoso con viste spettacolari sulle montagne circostanti.
Distanza 88 km
Punto più alto 396m – punto più basso 255m
Totale salita 1405m
Totale discesa 1430m
L’itinerario più breve vi condurrà attraverso bellezze naturali incontaminate fino alla tranquilla cittadina di Umbertide. Una ripida salita vi condurrà a Castel Rigone, da dove avrete viste magnifiche sul lago. Poi una bellissima discesa fino alla valle del Tevere ed a Umbertide, il cui centro storico è dominato da una torre maestosa ed i resti di un castello che risale al 1385.
Il vostro pernottamento sarà appena fuori Umbertide in un Country House con piscina.
Distanza 45 km
Punto più alto 704m – punto più basso 240m
Totale salita 837m
Totale discesa 855m
Oggi, pedalando attraverso un paesaggio montuoso, raggiungerete la città fortificata di Gubbio. Vi attenderà un bellissimo giro attraverso le verdi colline dei bassi Appennini. Visiterete Montone, una piccola e tranquilla cittadina costruita nel 482 sulla cresta di una collina e situata fra i torrenti Lana e Carpina, entrambi affluenti del Tevere. Poi, il percorso procederà lentamente in salita fino a Pietralunga con un centro storico in gran parte ancora circondato dalle sue mura e avente resti di un castello Longobardo (8° sec). Entrerete nella regione Marche passando per Cagli e da lì arriverete a Gubbio, dove pernotterete in un hotel *** o **** stelle in centro storico.
Distanza 91 km
Punto più alto 765m – punto più basso 240m
Totale salita 1158m
Totale discesa 1254m
In questo ultimo giorno del tour, pedalerete nuovamente attraverso un tipico paesaggio collinare umbro, passando incantevoli paesini ancora sconosciuti ai turisti.
Il primo tratto inizierà con una ripida salita, ma subito dopo, la strada procederà in maniera ondulata fino a condurvi in fondo alla vallata. L’ultimo tratto vi porterà ad attraversare paesini tipici ed a pedalare sul Monte Subasio. Infine, scorgerete Assisi da lontano, costruita alle pendici del Monte Subasio.
Pernottamento in hotel *** o **** stelle.
Distanza 68 km
Punto più alto 830m – punto più basso 328m
Totale salita 1158m
Totale discesa 1254m
Dopo colazione è finito il tour attraverso Umbria, Toscana e Mache